Selezionata con cura dalla Natura
L’olio di canapa è ottenuto dalla spremitura dei semi, presenta un basso contenuto di THC principale principio psicoattivo della pianta. Pertanto l’olio utilizzato in cosmetica è privo di effetti collaterali.
Preziosa per la pelle
Quest’olio, dal colore verde scuro, odoroso e ricco di clorofilla, contiene elevate quantità di acidi grassi essenziali (Omega-3 e Omega-6 in rapporto 1:3). In particolare, la presenza di acido linoleico (LA), di acido alfa-linolenico (LNA) e del raro acido gamma linolenico (GLA) e la loro spiccata proprietà antinfiammatoria e rigenerante, aiuta per il trattamento e la prevenzione di malattie della pelle come eczema, psoriasi, per mitigare le irritazioni cutanee e per evitare o ridurre la formazione di cicatrici. Lenitivo e riequilibrante, è inoltre un olio ricco di vitamina E, che combatte i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce, e di vitamine del gruppo B (in particolare B1, B2, B6). I prodotti cosmetici con olio di canapa si sono rivelati ottimi per reidratare a fondo, donare elasticità a pelli tendenti alla secchezza e alla screpolatura. Inoltre nutrono e proteggono i capelli, detergono delicatamente senza aggredire e mantenendoli sani e vigorosi, donando loro lucentezza e morbidezza.
Da che parte del mondo proviene?
In Italia la produzione è permessa grazie a leggi recenti (242/2016 e circolare del 22/5/2018) che promuovono la coltivazione di canapa. E’ una coltivazione a basso impatto ambientale perché necessita di poca acqua.